Vai al contenuto

Omaggio alla Passacaglia – II

8 giugno 2010

Il secondo appuntamento con la Passacaglia nelle sue espressioni del ‘900 lo dedico ad un capolavoro assoluto di Benjamin Britten, tra le più alte pagine del repertorio per chitarra sola: Nocturnal op. 70 – After John Dowland (1963).

E’ costituito da nove “variazioni”, che sono in realtà da intendersi  come quadri sonori intorno a temi, stilemi e strutture compositive del grande compositore e liutista di epoca elisabettiana John Dowland, insieme al quale Britten celebra i  liutisti e virginalisti inglesi  ed il loro peculiare linguaggio. 

Pubblico di seguito le indicazioni preposte dall’autore agli otto brani, che talora rispecchiano modi d’esecuzione, altre volte sono evocazioni di stati d’animo; nonostante l’apparente intenzione rievocativa, il lavoro di Britten è fortemente intellettuale, e conduce l’ascoltatore attraverso un’esperienza avvincente nella quale gli indugi poetici sono spesso velatamente ironici, mentre resta in evidenza il lavoro costruttivo, di elaborazione ritmica e melodica, oltre che l’esplorazione delle possibilità sonore di questo strumento. Il numero otto corrisponde alla Passacaglia, della quale propongo l’ascolto; trovo comunque che il Nocturnal sia un lavoro meritevole di essere conosciuto nella sua completezza.

– Musingly
– Very agitated
– Restless
– Uneasy
– March-like
– Dreaming
– Gently rocking
– Passacaglia
– Slow and quiet ( come heavy sleep…)

Benjamin Britten, Nocturnal op. 70 per chitarra (1963): Passacaglia – Slow and quiet. Alla chitarra Julian Bream. 

4 commenti leave one →
  1. arte64 permalink
    13 giugno 2010 10:30

    Posso dire una cosa?

    Non mi esprimo sul merito di Britten perchè non ne avrei la competenza musicale.
    Dò esclusivamente un giudizio di gusto, prendilo per quello che è: a me, che amo Dowland e la forma classica della passacaglia, l’interpretazione di Britten non dà nulla. Emotivamente, dico.

    • taniapallabazzer permalink*
      13 giugno 2010 22:11

      Ecco, quando un linguaggio non arriva a toccare alcuna delle nostre corde, un modo per cercare di apprezzare questo genere di partiture può essere quello di fare particolare attenzione alle sonorità, e alla gamma di sfumature che l’autore riesce a far uscire da questo strumento. Si può farlo all’ascolto accantonando l’attenzione verso la struttura melodica o il fraseggio e concentrandosi sulla poesia delle sonorità, che secondo me raggiunge risultati affascinanti. Però a volte ci vogliono un po’ di ascolti, questo sì. Del Nocturnal di Britten, in assoluto preferisco anch’io altre parti rispetto alla passacaglia.

      • arte64 permalink
        15 giugno 2010 20:55

        Grazie dei consigli Tania, sempre validi.

Trackbacks

  1. Omaggio alla passacaglia – III « Pioggia di note…sui danzatori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: