Vai al contenuto

Nos solitudes

2 novembre 2010

Ho trovato la traccia di un lavoro coreografico che mi ha colpito, di cui è possibile leggere un articolo molto interessante qui. Il video è disponibile soltanto in formato molto ridotto, però secondo me vale la pena di focalizzare lo sguardo su quel piccolo riquadro.

Il lavoro è Nos solitudes, autrice ed interprete Julie Nioche .

Un corpo senza più il legame con la legge di gravità non cade, ma resta sospeso da una schiera di pesi sparsi fluttuanti nel vuoto. Il vuoto diventa così l’unico spazio possibile della danza – e della vita – ed è quindi il vuoto che il corpo cerca. Scala con movimenti morbidi lo spazio soprastante, e vi si appoggia; di tanto in tanto ricade fino a sfiorare la terra, ma la terra non è più il luogo del movimento, così risale e cerca di nuovo la sensazione di appoggiarsi sul vuoto. E’ qui che il corpo fa l’esperienza della/delle solitudini: anzitutto si separa dalla sua ombra, che danza per conto suo sul pavimento e altrove. Ma soprattutto perde il legame con il peso e la caduta, sperimentando una insolita condizione di leggerezza ed un rapporto con lo spazio vuoto altrimenti inavvicinabile. E questo stato è naturalmente una “metafora scenica” del rapporto dell’io con quel se stesso che può manifestarsi solo in assenza di relazioni.

 

 

2 commenti leave one →
  1. 10 novembre 2010 18:51

    Grazie, Tania.

    Vado a condividere questo video come commento al post di oggi scritto da Filippo su Angelo (Vassallo).

    Pasquale

    • taniapallabazzer permalink*
      10 novembre 2010 21:25

      Grazie a te, Pasquale! a presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: