Vai al contenuto

Fireworks

31 dicembre 2011

Fuochi d’artificio! Si consumano vivaci in tutte le occasioni di festa, disegnando trame e ciuffi colorati nel cielo notturno; vividi e generosi catturano l’occhio, l’attenzione. Troppo vicini non si colgono -l’esplosione che li accompagna spaventa i bimbi, e i cani – ma da lontano, uno dietro l’altro come fiori, fiori impazziti, sbocciano nel cielo scuro.

Non sono un’invenzione del nostro tempo, da millenni esistono e coronano le glorie degli imperatori e dei re, così li ritraggono tele di grandi pittori e mirabili pagine di musica scritta.

Haendel scriveva Music for the royal Fireworks proprio per accompagnarne l’evoluzione, intrattenendo le orecchie di quello stesso pubblico privilegiato i cui occhi potevano osservare lo spettacolo visivo:

http://www.youtube.com/watch?v=SIhvelwCuUk

http://www.youtube.com/watch?v=6mgDDeJc9d8&feature=fvwrel

Poco più di un secolo dopo, Debussy ne rievocava l’impressione emotiva e fisica nell’ultimo dei Préludes per pianoforte – Feux d’artifice -, trasferendo quelle immagini nate all’aria aperta in una dimensione intima, da interno, e descrivendone al contempo l’effetto di sorpresa e la forsennata dinamica:

http://www.youtube.com/watch?v=Lw36edi7hNo

§

§

§

A tutti i miei lettori auguro un anno di musica intensa e sensibile.

§

§

5 commenti leave one →
  1. Denise Cecilia S. permalink
    31 dicembre 2011 19:05

    Altrettanto! Davvero.

  2. 1 gennaio 2012 11:26

    Bello! Un post-fuoco-d’artificio. Il sito-rivista lo accoglierà moltiplicandolo. (Ancora Buon Anno, Tania)

    • pioggiadinote permalink*
      1 gennaio 2012 15:04

      La moltiplicazione dei post….mi piace! grazie Pasquale, come sempre. E buon anno!!!

  3. arte64 permalink
    11 gennaio 2012 22:22

    Buon anno in ritardo, Tania, pieno di fuoco e calore e fiori colorati che nascono.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: