Vai al contenuto

Canzoncine per piccoli cantanti

15 marzo 2013

D. Velazquez, Las MeninasIl nonno ci adorava, penso, e cercava di realizzare ogni nostro desiderio. L’unica cosa che non condivideva del tutto era quello che potremmo chiamare il “nostro” credo politico; io lo sapevo, e fin da piccola trovavo irresistibile la tentazione di alzare il pugno (con aria birichina) quando ci inquadrava in qualche foto (i nipotini più fotografati al mondo: dal nonno fotografo).

In casa nostra si aborrivano tutte le forme di esibizione dei bambini: le competizioni, le pubblicità e lo Zecchino d’oro. Ma chissà, forse ne avevamo letto o discusso insieme, o forse il nonno ci aveva visto interessati all’idea di esibirci come cantanti: un giorno riuscì a convocare a casa un collaboratore del mago Zurlì che faceva il talent scout per lo Zecchino d’oro, e mia madre, appena capì perchè era venuto, lo cacciò fuori di casa (ma forse non lo fece nemmeno entrare) a suon di urla, forse anche a pedate. Pochi anni dopo il nonno sostenne con fervore la mia ammirazione per Nikka Costa, procurandomi delle foto rarissime in cui la piccola cantante impastava la pasta della pizza (foto che presero subito il posto d’onore sulle pareti della mia camera).

Oggi mia figlia unenne ama ascoltare musica, ballare (!) e battere le manine, da qualche giorno fa anche delle piccole giravolte. Quando era appena nata talvolta mettevo musica classica in sottofondo, adesso riconosco che la sua musica è quella semplice dei bambini, la musica delle filastrocche, preferibilmente ritmica, su melodie elementari e ripetitive;  mi è capitato di ascoltare anche qualche disco dello Zecchino d’oro. Le vocine dei bambini sono quasi sempre commoventi, è emozionante sentirli, così inizialmente mi sono lasciata rapire e commuovere, dopodichè è riaffiorato un po’ del mio senso critico. Ho notato che vengono scelti i bambini più piccoli: se hanno ancora la vocina paperosa, e se non scandiscono ancora bene le consonanti, è meglio. Inoltre, non è certamente un caso se la bimba che canta Il valzer del moscerino non sa pronunciare la V, e il bimbo che canta I tre corsari ha una pronuncia particolare della R ed S; quello che canta Il torero Camomillo la R non ce l’ha ancora, non la dice proprio. Sono tenerissimi… e ben inquadrati. Tengono le note lunghe come si deve e curano il fraseggio con carattere, così come gli è stato insegnato. Nessuna spontaneità: hanno studiato dai maestri e cantano come vogliono i maestri. Sono intonati per dono di natura ma l’unica libertà che gli viene concessa è quella di impastare un po’ le parole, come è naturale che sia, a quell’età – benchè mi sorga il dubbio che sia proprio tutto calcolato, persino le piccole sbavature.

§

6 commenti leave one →
  1. 16 marzo 2013 06:53

    Aveva ragione tua madre, a cacciare di casa quelli dello Zecchino d’Oro. Ma il nonno faceva bene a fotografarti.

    • pioggiadinote permalink*
      17 marzo 2013 00:00

      Sì, faceva bene. Era un fotografo di professione e possedeva diverse macchine fotografiche; la più affascinante aveva la forma di un parallelepipedo in cui si guardava dall’alto (i nomi dei modelli non li so…).

      • 17 marzo 2013 07:15

        Forse era una Rolleiflex, Tania. Io ho usato anni fa una Start B – una sua copia. La tengo ancora. Si guarda da sopra e fa le foto quadrate.

      • pioggiadinote permalink*
        17 marzo 2013 17:06

        Rolleiflex…credo sia lei. La conserva mio fratello. Un bellissimo oggetto, tra l’altro!

  2. arte64 permalink
    16 marzo 2013 07:54

    Cara, mia figlia ha smesso dopo otto anni di studiare il violoncello per dedicarsi alla sua attività di cantante in un gruppo rock che si chiama “Random shit”.

    La vita riserva molte sorprese.

    Io però la filmo, e la fotografo.
    In bocca al lupo, sempre.

    • pioggiadinote permalink*
      17 marzo 2013 00:07

      Certo, filmala fotografala e incoraggiala. E’ chiaro, comunque, che dopo un’infanzia dedicata al violoncello tua figlia ha bisogno di… dedicarsi al rock!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: