…da non crederci!
Scrivo sollecitata dalla segnalazione di studio28tv, giovane blog di danza che richiama l’attenzione sulle voci di Wikipedia riguardanti appunto la danza! Son la prima a mantenere qualche riserva sull’attendibilità della più famosa enciclopedia web del mondo, ma attingo anche a piene mani da quel serbatoio, per la sua facile fruibilità, quando devo raccogliere informazioni essenziali in breve tempo.
Tuttavia, per quanto riguarda gli argomenti correlati alla danza, la versione italiana è davvero scandalosa! All’interno del sito di Wikipedia c’è infatti il portale danza, dove si possono trovare sia le notizie storiche, per voce (danza contemporanea, “accademica”, ecc.), sia le “categorie” nelle quali sono elencati, per nazionalità, coreografi, danzatori, compagnie et similia. Ebbene: sono elencati tutti insieme … senza distinzione di genere, vivi o morti, mostri sacri della storia della danza o burattini dello schermo televisivo o perfetti sconosciuti!!! Se cerchiamo danzatori italiani, eccoli qua …: Jia Ruskaja e Kledi, Alessandra Ferri e Pamela Prati… Oppure, coreografi italiani: Japino e la Beltrami, Franco Miseria e la Tagliavia…è buffo! Li accomuna forse forse l’italianità, che però per alcuni è persino incerta…
Poi mi son chiesta chi fosse “Cima b-boy”, e lì Wiki mi ha risposto, è un ballerino di hip-hop, quindi oggettivamente ha tutto il diritto di stare nella lista, dove tra l’altro c’è Valpreda l’anarchico, che in effetti anche lui era stato un danzatore, perciò è giusto, tutti insieme con Bolle e Abbondanza nella stessa pentola della danza (che fa pure rima).
Ma se uno, così, per curiosità, va a vedere danzatori messicani, lo sapete chi trova? Sono solo in tre: José Limòn (eh bé…chi l’avrebbe detto…), la signorina F. Nadividad (ballerina e attrice pornografica, tra gli altri si ricorda il film Le deliranti avventure erotiche dell’agente Margò) e un’altra signorina, L. Vélez (ballerina di qualità imprecisata, ma la cui fama si è presto diffusa ad Hollywood negli anni ’30, evidentemente anche grazie ad altri talenti di cui era dotata) …
Grazie per l’approfondimento! Tra l’altro non avevo neanche visto che c’è un vero e proprio portale della danza su wikipedia.