I capricci di Cupido
Cupido che scocca le frecce dal suo arco colpisce, quando vuole, anche un po’ a caso: perché in realtà è un bimbo dispettoso…
Il balletto Amors og Balletmesterens Luner (I capricci di Cupido e del maestro di ballo) di Vincenzo Galeotti su musica di Jeus Lolle è stato rappresentato per la prima volta in Danimarca nel 1786, agli albori della storia del balletto moderno nonché della fortuna del Balletto danese. Attingendo sia al patrimonio delle danze popolari scandinave che alla comicità della Commedia dell’arte italiana, questo lavoro coreografico di matrice buffa racconta una vicenda in cui Cupido si diverte a mescolare le coppie che lui stesso deve unire in matrimonio. Accomunati dalla nazionalità (tirolesi, danesi, norvegesi…), ma anche da altre salienti caratteristiche (i “quaccheri” e i “vecchi”), dopo un confusionario e buffo gioco di scambi, i componenti delle coppie si ritrovano appaiati al partner sbagliato, ricongiungendosi solo in occasione del matrimonio per l’immancabile lieto fine. Matrimonio che avviene appunto come si deve, ossia nel quale la norvegese sta col norvegese, il vecchio con la vecchia, e via dicendo. (L’importante è che alla fine tutto ritorni in ordine, secondo i canoni enciclopedici e moralistici dell’epoca –
– e così sia).
Prodotto in versione integrale nel 2006 dall’Accademia Nazionale di Danza sotto l’egida del rigidissimo Teatro Reale danese, che cura l’eredità di tutto il patrimonio dei balletti danesi, I capricci di Cupido è stato riproposto in versione ridotta sabato 6 marzo al Teatro Ruskaja dell’Accademia, in occasione della rassegna Danza con me. Al pianoforte la sottoscritta.
Qui trovate un ulteriore notevole approfondimento sul Balletto Reale Danese.
Ma che divertente!
Mi piacerebbe molto vederlo.
Sì! E’ buffo e curioso ancora oggi, nonostante gli oltre duecento anni di età! Al teatro reale danese ce l’hanno in repertorio…tu potresti anche farci un salto!!!
Ciao Arte!
Sai che infatti ci ho pensato?
E così Cupido colpisce ancora!
Bel post!!
Spero avrai modo di ricambiare la visita sul nostro blog (Vongole & Merluzzi) dove si intrecciano due tematiche che di rado si sfiorano: una suqillo per bene e San Valentino…
http://vongolemerluzzi.wordpress.com/2011/02/14/post-di-una-squillo-per-bene/
Grazie della visita e dei complimenti, Lordbad!!!