La danza rigeneratrice
E’ una delle divinità principali e più antiche dell’induismo, e si manifesta con caratteristiche differenti e contrastanti a seconda dei culti di provenienza, definendosi allo stesso tempo distruttore e restauratore, simbolo di ascesi e di sensualità sfrenata, feroce assassino e generoso salvatore: si tratta di Shiva.
Shiva Nataraja è uno dei tanti aspetti che può assumere Shiva, ed è immaginato come una figura eternamente danzante: è la sorgente di ogni movimento del cosmo, la sua danza manifesta l’universo, lo conserva e lo dissolve. Per l’uomo la finalità è la liberazione dall’identificazione col mondo dei sensi, ed è una danza che si deve compiere nel suo cuore, al centro, nella sua interiorità. Nell’ambito dei vari miti che lo riguardano, la danza di Shiva Nataraja può essere anche selvaggia e distruttiva, ma sempre all’interno di una visione ciclica, per cui la dissoluzione è rigenerazione del nuovo.
…Ebbene, sarà che proprio oggi i miei diventano quaranta, ma avvertivo forte la necessità di affidarmi, seppur temporaneamente, ad un mito rigeneratore…
Nella statuetta bronzea dell’immagine, Shiva Nataraja è raffigurata con quattro braccia, ciocche dei suoi capelli sono proiettate verso l’esterno nella violenza della danza che si svolge al centro del cosmo, rappresentato dal cerchio di fiamme.
È il tuo compleanno?
Auguri!
Che tu possa danzare nel movimento eterno dell’universo per infinite primavere ancora.
Che augurio poetico e ambizioso…grazie, grazie davvero! !! un abbraccio, Arte
Auguri anche dalla tua ex città, grigiastra e piovosa anche a Maggio…
Giorgio, grazie, che onore e che piacere!!! un abbraccio
Ma che scema che sono, mi sono distratta e ho perso il tuo compleanno per strada! imperdonabile! ora però voglio recuperare alla grande facendoti un mare di auguri: cento di questi giorni, carissima, e continua così con la musica, i pensieri, le parole intorno alla danza e non solo! Un grandissimo abbraccio, monica
Grazie Monica, un abbraccio a te. A presto!