Vai al contenuto

Ipotesi di laurea

24 agosto 2010
tags:

Del mio passato di pianista nel repertorio della musica vocale da camera rammento due incontri speciali, entrambi con voci baritonali. Christian era cileno, studiai con lui Die schöne Müllerin ed altre pagine memorabili del repertorio liederistico: molto bravo, entrò nell’Accademia scaligiera e poi iniziò una bella carriera. Laureato in biologia, era campione nazionale di scacchi del suo paese e sposato con un soprano con cui ho avuto altresì l’occasione di suonare. Alfredo invece era milanese come me, un bellissimo timbro di voce. Con lui ho portato in concerto splendidi cicli, tra cui Liederkreis op. 24 di Schumann, Don Quichotte à Dulcinée dell’adorato Ravel, le Chansons gaillardes di Poulenc, geniali e provocatorie. Ma eseguivamo anche altro, per esempio Embraceable you di Gershwin, che grazie al suo timbro vocale suonava profonda e sensuale insieme.  

I Lieder o Chansons o Canciones o Romanze e canzonette dalla fine del ‘700 costituiscono le perle del catalogo vocale solistico, proponendo in alternativa al melodramma le sfumature e il tono intimistico delle composizioni da camera. E’ un repertorio meno noto specialmente qui in Italia, dove sembra impossibile trovare cantanti interessati a misurarsi con un genere di espressività che fa a meno della teatralità e li sfida a lavorare su aspetti della vocalità non appariscenti. I cantanti così sono dotati d’intelligenza musicale, curiosità intellettuale e predisposizione per il canto in altri idiomi linguistici, strumenti che fanno loro apprezzare la bellezza assoluta di molte pagine di questo repertorio.  

Questo sguardo al passato e le conseguenti riflessioni – lascio nel cassetto, o meglio nell’armadio, quelle un tantino illividite riguardanti il mio rapporto con il pianoforte, e le occasioni perse * – mi sopraggiungono alla vigilia dell’esame di Laurea nel Biennio in Discipline Musicali con l’indirizzo  “Musica Vocale da Camera”, che sosterrò verso la fine di settembre al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.  

 

Non c’è un repertorio della musica occidentale colta che io ami più di questo.  

 

*Un buon titolo per un raccontino autobiografico d’ispirazione illuminista potrebbe essere Della mia controversa relazione con il pianoforte ovvero le occasioni perdute  

   

   

   

 

4 commenti leave one →
  1. arte64 permalink
    25 agosto 2010 20:28

    “Embraceable you”, eh?…
    (sorrisino)

    In bocca al lupo per l’esame (andrà benissimo ne sono certa).

    E condivido la tua passione per la musica vocale da camera. È vero che in Italia non la si coltiva abbastanza. A me piace molto anche la musica rinascimentale da camera (si può definirla così? scusa l’ignoranza) ad esempio Dowland o Byrd, Purcell, Caldara.

    Ti piace Maria Cristina Kiehr?

    • taniapallabazzer permalink*
      28 agosto 2010 22:59

      Scusami, è trascorso qualche giorno, ma non ho più avuto la possibilità di connettermi (i miei post erano programmati).

      Guarda, io adoro la musica rinascimentale e barocca tanto che sulla famosa isola deserta, dovendo scegliere una singola composizione da salvare e portare con me, credo porterei il Vespro della beata Vergine di Monteverdi!!! Come musicista, quella della musica antica è una strada che ho avvicinato, ho studiato anche clavicembalo e forse avevo trovato lì la mia dimensione espressiva ideale (a maggior ragione mi chiedo perché oggi io sia una pianista…). Per restare in tema di musica vocale, tra i compositori che hai citato adoro Purcell quasi come Monteverdi , e naturalmente i suoi meravigliosi songs per voce sola e basso continuo, oltre alle opere.

      In certi periodi non ascolto altro, e quando abitavo a Milano (perché vengo da lì) non mi perdevo una rassegna di musica antica. A Roma non c’è alcuna stagione o rassegna degna di nota, e io sono meno informata, perciò non conosco la Kiehr se non di fama.

  2. monicavannucchi permalink
    1 settembre 2010 22:38

    Ehi, in bocca al lupo!! ma ci vediamo prima, ché son tornata, dai! monica

    • taniapallabazzer permalink*
      2 settembre 2010 14:46

      Certo cara Monica, vediamoci presto! Bentornata!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: