Vai al contenuto

Pucci

2 ottobre 2010

La mia nonna di Napoli aveva un barboncino di nome Pucci. Non era il tipico barboncino elegante e curato: i suoi scarsi ricci neri restavano infatti appiattiti sul corpo sgraziato e grassoccio.  Abbaiava e latrava senza sosta tutte le volte che qualcuno suonava alla porta, perciò non lo definirei neppure un cane beneducato – pardon, ben addestrato – né dal buon carattere. I nostri arrivi mattutini dal viaggio in treno da Milano si svolgevano ritualmente seduti al tavolo di cucina a far colazione con l’accompagnamento dei latrati di Pucci. Era litigioso, perciò ogni tanto si azzuffava con altri quadrupedi suoi simili i quali, parole della nonna, “lo facevano nuovo nuovo“.

Non faceva venire voglia di accarezzarlo e forse abbaiava per questo, chissà. Son certa però che le sue buffe orecchie mi piacevano, lunghe e tondeggianti. 

Nella foto ci siamo noi tre, la nonna che si fa aria col ventaglio, io duenne già in preda alla foga dei lavori domestici e Pucci, che è l’unico a guardare nell’obiettivo.

 

 

 

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: