Vai al contenuto

Occhi

4 marzo 2011

 

Occhi. Strumenti di interpretazione.

Occhi che vedono: come quelli, raccontati da José Saramago, dell’unica donna – unico essere umano – scampata all’epidemia di cecità, che teme di perdere la sua condizione privilegiata, ma allo stesso tempo vorrebbe non vedere la degradazione che la cecità di massa ha provocato intorno a lei.

Occhi che non vedono, come quelli della danzatrice non vedente che in Tristi tropici di Virgilio Sieni è entrata da una porta, ha attraversato nel silenzio la platea e, raggiunto il palcoscenico, ha eseguito movimenti danzati in uno spazio che fisicamente non vedeva. Uno spazio percepito, disegnato e poi percorso mentalmente in una regione diversa da quella oculare.

Gli occhi che non comunicano son rari. Persino gli occhi di chi non vede comunicano, solo che noi vedenti di solito non li sappiamo leggere.

 

 

 

 

 

Occhi che parlano. E’ luogo comune e pur vero che svelino l’anima e quello che essa contiene. Ma non solo. Talvolta in un attimo solo, fugace (quello che vorremmo fissare per sempre, in senso letterale e figurato) si tramutano in una sorta di vibrante fiume, ci pare persino di scorgere quelle piccole ondulazioni che li increspano, che illuminano l’iride, specialmente se son chiari, sì. Quelle ondulazioni sono messaggere di un senso comprensibile, non pronunciabile a voce in quel momento, o in nessun altro momento forse. L’immagine di quelle iridi rimane a noi cara, restiamo a fissarla ancora a lungo nel ricordo, perché la lingua parlata dagli occhi è una lingua dolce, più dolce e memorabile di un timbro di voce anche perfettamente modulato.

 

 

 

J. Saramago, Cecità

Virgilio Sieni, Tristi tropici. Big Bang theater, Teatro Palladium Roma, 26 febbraio

 

§

2 commenti leave one →
  1. 4 marzo 2011 15:05

    ciao, bello questo pezzo! gli hai dato un “taglio” perfetto, anche graficamente. e di Saramago ricordati che dobbiamo riparlare… m.

    • taniapallabazzer permalink*
      4 marzo 2011 22:26

      Grazie, in effetti l’aspetto grafico qui ha la sua importanza…! A presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: