Vai al contenuto

Io e loro

8 aprile 2011

 

E’ l’imbrunire di una giornata limpida di marzo, perciò la luce è soave e come sempre accarezza le rovine del Palatino, uno scenario – potrei dire un fondale  – al quale in realtà non ci si abitua mai del tutto. In un momento di (indesiderata) pausa li osservo da una finestra del primo piano mentre percorrono il passaggio verso la porta a vetri dell’entrata, entrando e uscendo soli o a piccoli gruppi, certi discorrendo, altri dirigendosi verso il bar.  A colpo d’occhio appare subito che ai due indirizzi della danza, classico e contemporaneo, corrispondono anche per ciò che riguarda l’aspetto due differenti mentalità, che si riconoscono non solo quando indossano la divisa, ma anche nelle vesti di tutti i giorni. Di queste due correnti di pensiero, una tende alla sublimazione e scivola quindi nella conformazione verso un modello che è fatto di armoniosità e accuratezza nei dettagli, mentre l’altra esclude l’idealizzazione e pretende la molteplicità di soluzioni, di forma e di colore, comprendendo anche il disarmonico. In apparenza,  questa seconda risulta  più favorevole all’emergere dell’individualità, e la prima meno; dico in apparenza perché attraverso la mentalità che richiede  l’omologazione verso un modello di ballerina già adulta ad ogni età risaltano ugualmente e forse ancora meglio la peculiarità del singolo, per quanto riguarda le scelte estetiche – che sono comunque un riflesso del carattere.

E’ difficile non affezionarsi, specialmente agli allievi ed allieve più giovani: perché anche il pianista stabilisce con loro un rapporto di amicizia, stima e talvolta complicità. E’ naturale per me sentire affetto nei loro confronti, e in alcuni casi una speciale sintonia di carattere o una particolare empatia. Percepisco sempre se apprezzano la musica che suono per loro, anche quando sono nei posti alla sbarra più lontani da me. E ci sorridiamo in modo amichevole o ci scambiamo eloquenti occhiate quando si accostano al pianoforte prima di iniziare un passo in diagonale.

Affacciata a quella finestra, penso. Penso che vorrei restare sempre qui,  non perché coltivi l’illusione che si possano realizzare qui tutte le mie aspirazioni professionali, né che questo rappresenti un luogo di lavoro ideale (ma esisterà, poi?), ma perché sento che è il mio posto. Forse invece sono di passaggio anch’io, chissà. Ma potendo scegliere di fermarmi, mi fermerei qui.

§

 

2 commenti leave one →
  1. arte64 permalink
    13 aprile 2011 12:16

    Ma tu pensa guardare dalla finestra e vedere il Palatino. Io vedo una ruspa.
    Ma scusa, non stiamo parlando di questo. Certo che ti affezioni, mi affezionerei anch’io (anzi mi affeziono, solo che nel mio caso li accompagno spesso nell’ultima danza).

    • taniapallabazzer permalink*
      13 aprile 2011 21:31

      Una ruspa, eh? E io che pensavo che fossi circondata da paesaggi innevati, appena colorati dai riflessi di magiche aurore boreali… 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: