Vai al contenuto

Danza libera

14 ottobre 2011

(…) Danzare non è male, pensò. Non è niente male. Chiuse gli occhi, e sentendo sulla pelle la luce bianca della luna, da solo, cominciò a danzare. Inspirò profondamente, poi espirò. Poichè non gli veniva in mente una bella musica che si adattasse al suo stato d’animo, danzò in accordo col fruscio dell’erba e il fluttuare delle nuvole. A un tratto si rese conto che qualcuno lo stava guardando. (…) Ma di questo non gli importava nulla. Chiunque fosse, se voleva guardare, guardasse pure. Tutti i figli di Dio danzano!

Calpestava la terra, e roteava le braccia con eleganza. Ogni movimento chiamava il successivo, e si collegava a esso in modo autonomo. Il suo corpo tracciava uin diagramma dopo l’altro. E in quella danza vi erano forma, variazioni e improvvisazione. Dietro al ritmo c’era ritmo, e tra di essi vi era un altro ritmo invisibile. (…)

H. Murakami, Tutti i figli di Dio danzano

§

8 commenti leave one →
  1. Denise Cecilia S. permalink
    14 ottobre 2011 22:02

    Quella scala, nel disegno, non è certo per caso.
    Grazie: un ottimo messaggio di buonanotte… ^__^

    • pioggiadinote permalink*
      14 ottobre 2011 22:40

      Sono sempre ben lieta quando un lettore o una lettrice mettono in luce un aspetto che li ha colpiti, specialmente quando la riflessione è suscitata da citazioni di testi altrui – ovviamente avulsi dal loro contesto originale – che decido di “corredare” con un’immagine significativa, ma anch’essa nata in un contesto differente.
      grazie Denise!

      • Denise Cecilia S. permalink
        15 ottobre 2011 08:57

        Grazie a te 🙂
        Comincio a seguirti, vedo tanta ricchezza da esplorare con calma.

      • pioggiadinote permalink*
        17 ottobre 2011 08:41

        Ho trovato tanta ricchezza anche da te!

  2. 17 ottobre 2011 05:08

    Buon giorno, Tania. Bello e buono, il tuo post. Lo condivido sulla mia pagina Facebook. Pasquale

    • pioggiadinote permalink*
      17 ottobre 2011 08:42

      Grazie, come sempre, Pasquale (ma il tuo giorno inizia sempre così presto…! come fai?)

  3. arte64 permalink
    17 ottobre 2011 07:49

    Molto azzeccato l’abbinamento testo/disegno: “forma, variazioni e improvvisazione”.

    • pioggiadinote permalink*
      17 ottobre 2011 08:46

      Grazie Arte! Ho sempre amato Klee, ma in fondo non l’ho mai esplorato, mai studiato. Invece è un artista fondamentale anche per il modo in cui ha lavorato in accordo con le altre arti, musica e danza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: