Vai al contenuto

Arie danzate – I

16 febbraio 2012

Una collaborazione a dir poco fruttuosa, risalente al trascorso anno accademico, alla quale non ho ancora accennato, è stata quella con Nicoletta Pizzariello. Insieme abbiamo concepito e preparato l’esame finale di Tecnica classica e repertorio del VI-VIII corso ad indirizzo classico: un rapporto professionale (e non solo) riuscito a mio avviso pienamente! Ebbene, da questa collaborazione nascerà un CD di musiche per danza rivolto ad un corso avanzato, ed è per tale ragione che ho atteso a parlarne finora; tuttavia la registrazione definitiva del CD e la sua uscita non potranno rispettare i tempi che avevo immaginato, perciò ho deciso di darne un’anticipazione.

L’idea della Pizzariello di dedicare l’intera ballet class a musiche tratte da opere liriche dell’800 e ‘900 è affascinante, ed ho avuto l’occasione di lavorarci e di svilupparla anche secondo le mie preferenze musicali. Nel CD, per ovvie ragioni più lungo e completo di quanto non fosse la scaletta dell’esame vero e proprio, ho quindi proposto alcune pagine che amo molto (da Bizet a Gounod a Puccini…), arricchendo il lavoro originario con molte danze  (dunque musiche strumentali) tratte da grands opéras e opere liriche dell’800; inoltre, per il CD, mi sono sforzata di evitare musiche operistiche già troppo sfruttate dai maestri accompagnatori per la danza.

Tornando alle musiche dell’esame, che comunque costituiscono la traccia intorno alla quale ho costruito il CD, offro ai miei lettori e ascoltatori un saggio del lavoro svolto, suddiviso in tre appuntamenti.

§

I) Esercizi alla sbarra (estratto)

L’esecuzione si è svolta senza soluzione di continuità: ad ogni passo seguiva un breve sostenuto, su musiche d’improvvisazione, di otto misure. In occasione dell’esame conclusivo, ho sperimentato un sistema di “raccordo” tra il sostenuto e  il passo successivo senza far ricorso alla semplice giustapposizione (cioè passando al metro successivo direttamente con l’inizio del passo),  ma eseguendo sei misure del sostenuto con il metro del passo precedente, e le ultime due anticipando il nuovo metro (come una breve preparazione).

Reverénce                                   U. Giordano, Andrea Chénier:  Tema (La mamma morta)

Pliés                                             G. Puccini, Tosca: Recondita armonia

Tendus                                        G. Rossini, La Cenerentola: Non più mesta

Jetés                                             W.A. Mozart, Le nozze di Figaro: Non più andrai

Ronds de jambe par terre        G. Puccini, Madama Butterfly : Io so che alle sue pene

Fondus                                         R. Leoncavallo, Pagliacci : Vesti la giubba

Frappés                                        G. Bizet, Carmen: Coro dei monelli

Adage                                           C. Saint-Säens, Samson et Dalila: Mon coeur s’ouvre à ta voix

Grands battements                    G. Verdi, Il trovatore : Un momento può involarmi

§

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: