Vai al contenuto

Omaggio alla passacaglia – I

23 Maggio 2010

Tempo fa proposi ai miei lettori l’ascolto di alcune ciaccone  tratte dal repertorio strumentale e vocale del seicento. Come la ciaccona, anche la passacaglia  è in origine una danza popolare ma è stata presto assunta dalla musica colta come forma musicale costruita su una serie di variazioni sopra una linea melodica di ostinato  (che può trovarsi al basso oppure in una qualsiasi delle altre voci). Molti tra i più grandi compositori dal seicento in poi hanno utilizzato questa struttura musicale,  anche inserendola all’interno di opere molto importanti. Gli esempi musicali che offre il novecento sono mirabili, ed io sono emozionata al pensiero dei tre omaggi che ho programmato… Ecco il primo.

Maurice Ravel, Trio per pianoforte e archi in la minore (1914), terzo tempo: Passacaille. 

L’esordio a canone suggerisce il riferimento un genere severo, ma l’entrata carezzevole del violoncello ne addolcisce il sapore aprendo uno scenario imbevuto di tardo romanticismo e impressionismo. Ravel sapeva infatti sfruttare stilemi e strutture melodiche e armoniche della tradizione classica trovando loro una collocazione ideale  all’interno del suo linguaggio; le sue idee non rinunciano mai a un’espressività direzionata e a sonorità che, sfruttando ogni strumento al massimo delle sue potenzialità e ricercando costantemente una scrittura di tipo orchestrale, offrono una tavolozza di grande ampiezza, a cui hanno attinto tutti i grandi compositori successivi.

Buon ascolto…

5 commenti leave one →
  1. arte64 permalink
    24 Maggio 2010 21:39

    È bellissimo questo trio di Ravel, non lo conoscevo. Sono curiosa di sentire gli altri…

    • taniapallabazzer permalink*
      25 Maggio 2010 18:50

      Sì, anche se questa intepretazione è molto “tardoromantica”, lo eseguono un po’ come se fosse Franck, con un vibrato esasperato…

  2. arte64 permalink
    25 Maggio 2010 21:08

    È straordinario: in quel trio hanno tutti i capelli col riporto…

    (che irrispettosa, in realtà li invidio perchè a me il vibrato viene malissimo)

    🙂

    • taniapallabazzer permalink*
      25 Maggio 2010 21:57

      Bé, belli non sono. Sono di quei tipi che si spendono per la musica e l’arte e poi certe altre cose non le curano mica…

Trackbacks

  1. Omaggio alla passacaglia – III « Pioggia di note…sui danzatori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: