Vai al contenuto

Kandinskij e i Quadri

26 aprile 2011

Di questi tempi sto riflettendo intorno a Kandinskij ed alle sue idee riguardo allo stretto legame tra suono e colore. Affronterò il discorso partendo da un’opera nota: la messinscena che Kandinskij realizzò nel 1928, su invito del direttore del Teatro di Dessau Gustav Hartmann,  dei Quadri di un’esposizione di Modest Mussorsgkij. Benché la composizione di Mussorsgkij (costruita formalmente come il percorso di un visitatore tra i dipinti di una mostra, nella quale una sorta di motivo conduttore – la Promenade – inframezza la contemplazione dei dipinti in successione) si possa ascrivere nell’ambito della cosiddetta “musica a programma”, Kandinskij interpretò – correttamente – la composizione non secondo una poetica descrittiva, ma emozionale. Immaginò quindi un contesto teatrale di scene e luci che potesse costituire da sfondo, contenitore e amplificatore degli stati emotivi  del visitatore nel suo percorso. Disegnò con varie tecniche bozzetti per le scenografie ed anche per i costumi dei danzatori che dovevano intervenire in due quadri della rappresentazione, in un tripudio di forme astratte e colori accesi e brillanti.

Ecco quindi il bozzetto per il Quadro II Gnomus associato all’esecuzione dell’omonimo brano (preceduto dalla Promenade) da parte di Sviatoslav Richter.

§

§

§

Questo è invece l’acquerello steso come bozzetto per il quadro XVI – conclusivo -, La grande porta di Kiev, sempre nell’esecuzione elegante e profondamente razionale di Richter.

§

§

§

2 commenti leave one →
  1. fishcanfly permalink
    28 aprile 2011 11:25

    è un piacere questo post!!!

    A proposito di musica…http://vongolemerluzzi.wordpress.com/2011/04/28/silenzio-maestro/

    A presto su questi mari! 😉

    • taniapallabazzer permalink*
      28 aprile 2011 17:45

      A presto, Fish. E’ ricco di idee il tuo blog, ciao!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: