Vai al contenuto

Vaganova dal vivo – II

31 gennaio 2014

Accademia Vaganova

…Segue da questo articolo

Pur immersa in un’assorta concentrazione, nell’intento di non lasciarmi sfuggire alcun dettaglio della lezione, mi sono accorta che la struttura degli esercizi nella sbarra del metodo Vaganova sembra caratterizzata da uno schematismo piuttosto rigido. Una simile struttura suggerisce, e in un certo senso richiede, un discorso musicale sottomesso a requisiti di linearità e uniformità nei disegni melodici e ritmici dove non resta spazio per una grande inventiva. Gli slanci di…vitalità, rappresentati dagli episodi di intensificazione dinamica del movimento (in generale corrispondenti a momenti di notevole impegno tecnico per chi danza) devono essere minuziosamente descritti dalla musica, ma risultano spesso troppo isolati per costituire una fonte di idee tematiche o ritmiche. E in questa uniformità non si possono troppo sfruttare tonalità minori perchè, senza un’articolazione ritmica più varia, accentuano la pesantezza del tutto.

Può anche darsi che io abbia frainteso talvolta la linearità con la monotonia, nello sforzo di assecondare diligentemente il movimento; in ogni caso, dopo alcune lezioni ho intuito

  • la possibilità di legare in modo diverso l’accordo o le note in corrispondenza del ritorno del piede nei tendu (intuizione fondamentale, applicabile a tutti i tipi di battement: accompagnare musicalmente quel rientro della gamba o del piede apparentemente trattenuto, “portato”, strisciato; dare l’idea musicale della diversa densità nella dinamica di andata e ritorno)
  • un sottinteso invito a curare specifici accenti attraverso mezzi scarni come la singola orchestrazione di un accordo
  • che anche una semplice triade, brillante della sua luce, può sottolineare un accento in modo appropriato e suscitare indirettamente un’emozione in chi osserva

Eppure, al centro ho visto momenti di sviluppo d’intensa velocità, in particolare nel raggiungere le pose (bellissime): come frecce improvvise in un mare calmo. Ho capito che un tendu può diventare una specie di storia dal finale sorprendente; ho avuto accontentata la mia sete di godimento estetico (che non è poco, in una lezione di danza con allievi “imperfetti”); ho constatato come, nei salti al centro, questo affondo studiato così severamente alla sbarra dà all’osservatore- musicista un effetto di morbidezza inimmaginabile, se correlata alla tremenda fatica necessaria per affrontare questo lavoro anche con corpi abilissimi.

E’ quasi riposante questa sorta di ostinata trama di apparente semplicità, tanto semplice da sembrare persino sterile: non perchè al pianista sia concesso suonare meno note, o perchè le preparazioni agli esercizi siano ridotte al minimo (scelta sensatissima quest’ultima, in un contesto dove la struttura è piana, alla lunga prevedibile – e dove non è ammesso distrarsi – e dove il pianista non viene pagato per fare da balia a giovani danzatori svogliati). E’ riposante perchè tende a chiudersi, come un cerchio: tutto torna. Il pianista e i ballerini, tutti noi, abbiamo soprattutto osservato e pensato; soltanto di conseguenza, suonato e danzato.

Così ho lavorato molto sulla brillantezza di singoli accenti; ho lasciato spazio a quella bellezza, cosciente del fatto che potesse emergere anche grazie al mio contributo; ho suonato musiche molto morbide e quasi legate (esagero) persino nei salti maschili… ho avuto il permesso di non aiutare quei corpi per consentire la manifestazione di quella perfezione possibile.

…Continua…

§

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: