Vai al contenuto

Tuoni

21 febbraio 2014

W. Homer, The west wind

A St. Jude era la stagione dei tuoni. L’aria odorava di violenza messicana, di uragani o colpi di stato. C’erano tuoni mattutini provenienti da cieli burrascosi e indecifrabili, messaggi cupi e sinistri da cittadine del sud della contea dove nessuno era mai stato. E tuoni di mezzogiorno da cumuli solitari a zonzo per cieli altrimenti quasi sereni. E c’erano i tuoni più seri di metà pomeriggio, con onde compatte di nuvole verde mare ammassate a sud-ovest, con il sole che si faceva più vivido e il caldo più pesante come se sapessero di avere poco tempo. E il grande spettacolo di una bella esplosione serale, con temporali ammassati in tutti gli ottanta chilometri del raggio d’azione del radar come grossi ragni in un barattolo, nubi che si rimandavano boati dai quattro angoli del cielo, e ondate di gocce grosse come monete che arrivavano simili a pestilenze, mentre il passaggio alla finestra diventava bianco-e-nero e sfocato, alberi e case vacillavano fra i lampi, bambini con costumi da bagno e asciugamani fradici che si precipitavano in casa come profughi. E poi i rulli di tamburo nel cuore della notte, il fracasso dell’artiglieria dell’estate in marcia.

J. Franzen, Le correzioni (traduzione di S. Pareschi)

§

6 commenti leave one →
    • pioggiadinote permalink*
      23 febbraio 2014 22:39

      Tuoni da manuale, Pasquale. E grande Kleiber…!

    • pioggiadinote permalink*
      23 febbraio 2014 22:40

      Questi sono tuoni interiori (e la terza di Brahms è uno dei più grandi capolavori della storia della musica…per me)

Rispondi a Pasquale Misuraca Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: